Ritrovo dei partecipanti in luogo ed orario da concordare. Sistemazione in pullman Gran Turismo e partenza per Castelbello, in Val Venosta. Pranzo libero a carico dei partecipanti. Nel pomeriggio visita guidata del pittoresco Castello, menzionato già nel 1238, che sorge su un imponente sperone di roccia sulla sponda sinistra dell’Adige, nel punto in cui il fiume esce dalla gola “Latschander” e si getta nel vasto territorio della bassa Venosta. Da visitare la Cappella con i suoi affreschi, la vecchia cucina, le sale restaurate nel palazzo e il cortile interno, nonché la mostra permanente “Via Claudia Augusta”, la strada principale romana che attraversa la Val Venosta. In serata trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere riservate cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel, incontro con la guida e partenza per il Lago di Resia, più grande lago artificiale dell’Alto Adige. Giro sulla piccola motonave “Hubertus” per ammirare da vicino il campanile di Curon che emerge dalle acque del lago, uno scenario fiabesco e incantato, davanti alle maestose montagne della Vallelunga. Pranzo in hotel. Nel pomeriggio visita guidata di Glorenza, situata a poca distanza dal confine svizzero. Tra le più piccole città d’Europa, incorniciata da un incantevole paesaggio naturale, preserva delle caratteristiche uniche, con i suoi vicoli angusti e suggestivi, le vecchie e pittoresche case, le residenze patrizie del 500 e un ricco patrimonio storico e artistico. Proseguimento per Lasa e visita guidata dello stabilimento dell’ “oro bianco dell’Alto Adige”: il pregiatissimo e resistente marmo di Lasa. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel e partenza per la visita guidata del celeberrimo e imponente Monastero di S. Giovanni, immerso nella quiete della sperduta Müstair-Val Monastero. A due passi dal confine italiano, è un singolare gioiello culturale che vanta il ciclo pittorico del Medioevo più vasto del mondo. Dall’epoca romanica il complesso di San Giovanni viene guidato dalle suore benedettine e il museo della Torre Planta dà un’impressione realistica di come si viveva in quei tempi. Alla fine della visita partenza per il rientro in sede. Pranzo in ristorante lungo il percorso. Arrivo in sede previsto in serata.
Le date del viaggio sono libere. Il tour/soggiorno sarà definito e confermato secondo le effettive disponibilità dei servizi nel periodo prescelto dal gruppo.
Contattaci per confezionare il viaggio su misura per il tuo gruppo!
Scegli il periodo, l’itinerario, il programma delle visite, la sistemazione, i trasporti, i servizi di ristorazione, l’assistenza… e affidati alla nostra collaborazione.