Scopri Kiddo

L’estate non dev’essere un problema, ma un’opportunità! La risposta è KIDDO!

L’estate si avvicina, finisce la scuola e inizia il tormentone: come tenere occupati i figli fino a settembre?

Dove e a chi lasciare i bambini? Ma anche, come usare in modo divertente, sano e intelligente tutto questo tempo libero a disposizione senza allontanarsi da casa? Chi non ha i nonni o babysitter, chi non può portare i propri figli per (praticamente) tre mesi al mare o in montagna, chi lavora a tempo pieno ha poche alternative ai campus residenziali, alle colonie e al gioco degli incastri…

Cos’è Kiddo?

KIDDO è un nuovo sorprendente concetto di vacanza attiva itinerante in Abruzzo, una soluzione pratica che risponde alle concrete necessità delle famiglie durante la pausa estiva da scuola.

KIDDO offre a bambini e ragazzi un calendario ricco di attività, dove convergono eccellenza dei servizi, qualità dell’ambiente, dimensione ludico-ricreativa e promozione della rete sociale relazionale.

Per chi?

KIDDO è rivolto a bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni.

Quando e per quanto?

KIDDO è attivo dal lunedì al venerdì, dal 25 giugno al 31 agosto 2018 (ad esclusione della settimana di Ferragosto).

Perché Kiddo?

KIDDO è turismo a misura di bambino, entusiasmante, sano, divertente, sicuro ed educativo!

Un’occasione per giocare, condividere, socializzare e responsabilizzarsi, per imparare la sostenibilità con piccoli gesti, le tradizioni, esplorare le magnifiche realtà ambientali dell’Abruzzo e le sue componenti, divertirsi, conoscere e apprezzare il patrimonio naturalistico e culturale del territorio in cui vivono, spesso sconosciuto a loro stessi.

Il genitore è libero di condurre la piena giornata lavorativa e svolgere le proprie occupazioni, consapevole che il bambino è affidato ad operatori seri e qualificati, ad assistenti professionali, vigili e scrupolosi e viaggiano su mezzi di trasporto efficienti e affidabili.

KIDDO si sviluppa intorno all’idea di “far divertire il bambino” in un ambiente bello e ricco di stimoli per l’apprendimento e il gioco, aiutandolo a crescere meglio e a diventare una persona autonoma, creativa, curiosa e vivace.

KIDDO è un’esperienza “forte”, la cui ricchezza risiede nella potenzialità di vita e di educazione che trasmette e la possibilità di innescare trasformazioni in positivo nei comportamenti dei ragazzi che vi partecipano.

La struttura di Kiddo

KIDDO è strutturato in 9 settimane corte (lun-ven) dal 25 giugno al 31 agosto (ad esclusione della settimana di Ferragosto).

Settimana 1 – dal 25 al 29 Giugno
Settimana 2 – dal 2 al 6 Luglio
Settimana 3 – dal 9 al 13 Luglio
Settimana 4 – dal 16 al 20 Luglio
Settimana 5 – dal 23 al 27 Luglio
Settimana 6 – dal 30 Luglio al 3 Agosto
Settimana 7 – dal 6 al 10 Agosto
Settimana 8 – dal 20 al 24 Agosto
Settimana 9 – dal 27 al 31 Agosto

Giornata tipo

08:00 | 08:30 – Incontro al punto di partenza e trasferimento
09:30 | 10:00 – Accoglienza – Presentazione della giornata – Piccola Colazione
10:30 – Attività / giochi / laboratori
13:00 – Pranzo con cestino personale – Tempo libero
14:30 – Attività / giochi / laboratori – Merenda – Attività / giochi / laboratori
17:30 – Partenza per il rientro

Scoprirete un luogo diverso da qualunque altro visto prima.

Come funziona KIDDO?

Le settimane hanno le stesse caratteristiche (montagna, piscina, mare, parco avventura, laboratori) ma offrono esperienze sempre nuove e differenti. KIDDO è organizzato in modo che, scegliendo una combinazione di più settimane, il bambino non ripete mai la stessa attività anche se torna negli stessi luoghi.

Il KIDDO bus 🚌 è riservato tutti i giorni per max 35 bambini, accompagnati da N° 2 assistenti durante tutta la giornata.

Nella settimana prenotata, ogni mattina il genitore (o chi ne fa le veci) accompagna il bambino all’ora stabilita presso il punto di carico del KIDDO bus prescelto:

  • Casello Pe Ovest-Chieti (Dragonara) – Punto Blu – Chieti
  • Terminal Bus – Piazza della Repubblica a Pescara
  • Parcheggio Stadio Comunale di Francavilla al Mare
  • Parcheggio di Porto Allegro –  Via Alberto D’ Andrea, 1 a Montesilvano

e procede alla registrazione della presenza all’assistente.

Il gruppo di piccoli viaggiatori è pronto per partire all’avventura!

Al termine delle attività (pomeriggio), i bambini rientrano in sede. Nell’ora indicata sul programma e presso il punto di scarico prescelto, il genitore (o chi ne fa le veci) incontra il bambino, che viene rilasciato previo controllo dell’assistente.

Dove?

KIDDO ha verificato e selezionato in Abruzzo i partner, le strutture e i collaboratori ideali per lo svolgimento della vacanza!

Fortezza di Civitella del Tronto
Equipe Falcong di Giovanni Granati
Centro di Educazione Ambientale “Terracoste”
Centro di Educazione Ambientale “Il Bosso”
Centro ludico – piscina “Simba”
Adventure Park Cerrano
Parco Naturale Majella
Riserva Naturale Regionale Oasi WWF “ Calanchi di Atri”
Centro di Educazione Ambientale “Majambiente Paolo Barasso”
Area Marina Protetta “Torre del Cerrano”
Azienda “Asinomania”
Scuderia San Paolo – Scuola di Equitazione
Guferia di Maurizio Blasioli
Accademia Musicale “Impulse Sound“
Cooperativa Sociale “Nonna Anna“
Cinema Multiplex Arca
Fortezza di Civitella del Tronto

La Fortezza di Civitella del Tronto è una delle più grandi e importanti opere di ingegneria militare d’Europa. Oggi la sua struttura è completamente visitabile e conserva al suo interno il Museo delle Armi. Notevole e suggestivo è il panorama che si gode dalla Fortezza. I ragazzi di KIDDO svolgeranno attività legate agli animali, visiteranno le Gole del Salinello, si immedesimeranno nella vita dei soldati, si cimenteranno in caccia al tesoro e gioco dell’oca, riprodurranno modellini, ascolteranno, racconteranno storie e molto altro…

Equipe Falcong di Giovanni Granati

Da diversi anni l’Equipe Falcong di Giovanni Granati propone in tutta Italia delle dimostrazioni di Falconeria uniche nel loro genere. Spettacoli che non si limitano al semplice volo libero, bensì cercano di trasferire agli auditori nozioni importanti sugli animali in genere, in maniera tale da poter sensibilizzare il maggior numero di persone a questo meraviglioso mondo. Ai ragazzi di KIDDO verranno date importanti nozioni, toccandole con mano, sulle principali specie selvatiche presenti nei territori abruzzesi: falchi, aquile, poiane, gufi, lupi e tanti altri animali…

Centro di Educazione Ambientale “Terracoste”

La Soc. Coop. Terracoste gestisce la Riserva Naturale Regionale “Lecceta di Torino di Sangro” e il servizio guide ed educazione ambientale all’interno dell’area protetta. I ragazzi di KIDDO scopriranno i trabocchi, la Lecceta, la testuggine terrestre, i lupi, lo spazio ed i pianeti, il fiume Sangro, il mondo delle api e loro preziosissimo miele, vivranno la vita di una fattoria e la storia della Linea Gustav, impareranno a fare il sapone, l’orto e molto altro…

Centro di Educazione Ambientale “Il Bosso”

La cooperativa Il Bosso è un’azienda dinamica che opera in Abruzzo nel settore dell’ambiente e del turismo dal 1999. I ragazzi di KIDDO verranno coinvolti in attività pratiche, concrete e realizzabili, che permettano loro di “sporcarsi le mani” e di entrare direttamente a contatto con l’ambiente e i suoi problemi, innescando più facilmente il meccanismo di elaborazione dei dati. I ragazzi scopriranno il fiume Tirino ed il fiume Sagittario attraverso attività come canoa, slow rafting, mountain bike, trekking, orienteering e molto altro…

Centro ludico – piscina “Simba”

Il centro ludico SIMBA, è ubicato in una struttura di recente costruzione, nell’immediato periferia di Chieti, inserito in un contesto tranquillo, immerso nel verde, lontano da smog e da altre fonti di inquinamento. È attrezzato di piscina con ampi spazi esterni, due campi da calcetto, due aree giochi all’aperto attrezzate con gonfiabili, trampolini, scivoli, ampi saloni interni e cucina. Ai ragazzi di KIDDO gli esperti e qualificati istruttori insegneranno calcio, pallavolo, mini-basket, nuoto, tiro con l’arco, baby dance, pittura, bricolage e molto altro…

Adventure Park Cerrano

L’Adventure Park Cerrano è un parco giochi acrobatico (anche detto parco avventura) che si snoda tra i maestosi pini del centenario Parco Filiani e offre un insieme di istallazioni in altezza suddivise in diversi percorsi formati da piattaforme, teleferiche e ponti acrobatici. La peculiarità di questo tipo di struttura è che di norma la si trova in montagna e non a due passi dal mare! Attraverso questa attività, i ragazzi di KIDDO svilupperanno la coordinazione psicomotoria, la capacità di gestire le proprie emozioni attraverso i vari percorsi e molto altro…

Parco Naturale Majella

Il Parco Naturale Majella propone ai ragazzi di KIDDO attività naturalistiche atte a coinvolgerli in giochi, escursioni ed esperienze di gruppo. Oltre alla finalità di avvicinare i ragazzi alla natura, alla montagna e al rispetto dell’ambiente, consentono di sviluppare le capacità relazionali, di comunicazione, di interazione nel gruppo e il senso della cooperazione, dell’altruismo e della fiducia negli altri. I ragazzi si divertiranno nel parco avventura, impareranno l’orienteering, a riconoscere le foglie e a tingere con le piante, diventeranno geologi, si cimenteranno in escursioni, gite in mountain bike, scopriranno il torrente Vesola e molto altro…

Riserva Naturale Regionale Oasi WWF “ Calanchi di Atri”

La Riserva Naturale Regionale diventata nel 1999 un’Oasi WWF, racchiude forme di erosione che qui assumono un aspetto impressionante, i Calanchi: impo­nenti architetture naturali note ai più come “Bolge dantesche” o “Unghiate del Diavolo” e dette in vernacolo “li Ripe”. I ragazzi di KIDDO saranno coinvolti in giochi e attività legati alla stagionalità degli alimenti, alla conoscenza della piramide alimentare, alla riscoperta della vocazione del territorio attraverso esperimenti legati ai cinque sensi e al gusto: orto didattica, scienze, archeologia, storia, cultura, tradizioni e molto altro…

Centro di Educazione Ambientale “Majambiente Paolo Barasso”

Il Centro di Educazione Ambientale di Majambiente è ospitato all’interno dell’area del Centro Visite del Parco a Caramanico Terme, un’area protetta dall’immenso valore naturalistico. I ragazzi di KIDDO impareranno cos’è la fruizione responsabile dell’ambiente naturale e il desiderio di trasmettere i valori di conservazione della natura, attraverso attività educative e ricreative: scopriranno l’orienteering, il mondo delle api, il fiume Orfento con la sua valle, la lontra, il bosco, i luoghi di Celestino V ed i sentieri dei pastori, diverranno geologi, andranno alla ricerca di orme, tracce, insetti e molto altro…

Area Marina Protetta “Torre del Cerrano”

La Torre di Cerrano è il fulcro di tutte le attività, eventi e iniziative di Educazione Ambientale promosse dall’Area Marina Protetta. Si affaccia fra le dune, nella zona più protetta del parco marino completamente restaurato. I ragazzi di KIDDO, seguiti dalle Guide del Cerrano impareranno a seminare, diventeranno ornitologi, studieranno l’aria, l’acqua e l’habitat dell’Area, ascolteranno storie, si cimenteranno nello snorkeling, nell’orienteering botanico, nella tombola del mare, nella caccia al tesoro e in molto altro…

Azienda “Asinomania”

L’azienda Asinomania, sita nella provincia dell’Aquila, a pochi km da Sulmona (città d’Arte e Storia) e Introdacqua (uno dei “Borghi più belli d’Italia”), persegue lo scopo di scongiurare l’estinzione dell’asino proponendone la diffusione sia come animale da affezione che come partner di attività di interesse sociale, turistico ed economico. I ragazzi di KIDDO conosceranno e si prenderanno cura di questi preziosi animali, effettueranno escursioni, si cimenteranno in laboratori della creta, della musica, dei rapaci e molto altro…

Scuderia San Paolo – Scuola di Equitazione

A San Giovanni Teatino La Scuderia San Paolo dispone di ampi spazi all’aperto, sale al coperto, attrezzature, cavalli e pony idonei a svolgere attività con i bambini e personale nella figure di Istruttori Federali di Equitazione, specializzati nel realizzare attività educative in ambiente equestre, abilitati alla messa in sella e a tutte le attività equestri. I ragazzi di KIDDO scopriranno la vita in scuderia, conosceranno i cavalli, impareranno ad accudirli, pulirli, prepararli per le attività che svolgeranno insieme a loro e molto altro…

Guferia di Maurizio Blasioli

Scuola per Apprendisti Falconieri: un percorso per piccoli e grandi appassionati di Natura! Nel Parco Nazionale della Majella alla scoperta della Montagna Madre nel suo tratto Orientale.

Accademia Musicale “Impulse Sound“

Scuola professionale di musica per adulti e bambini – Chieti

Cooperativa Sociale “Nonna Anna“

La cooperativa “NONNA ANNA” mira in particolar modo al duplice scopo di realizzare una rete di servizi educativi e sociali e di generalizzare il diritto allo studio e all’educazione ,si propone infattiin primo luogo l’educazione dei bambini e delle bambinein stretta collaborazione con la famiglia e gli organismi di gestione sociale; favorire lo sviluppo armonico e unitario di tutte le potenzialità e capacità dei bambino, avviando la formazione di una personalità libera, autonoma, critica, affettivamente equilibrata, aperta alla collaborazione e alla solidarietà sociale. Ma soprattutto offrire ai bambini e alle bambine, eliminando i dislivelli dovuti a differenti stimolazioni ambientali e culturali, uguali possibilità di sviluppo e singolarmente ad ogni bambino i mezzi per sviluppare al massimo le proprie possibilità, nel pieno rispetto del pluralismo, dei valori ideali, etici e culturali a garanzia delle molteplici espressioni.

Menu